

Qual'è la differenza tra climatizzatore e condizionatore
- Home
- Qual'è la differenza tra climatizzatore e condizionatore
Quali sono le differenze tra climatizzatore e condizionatore? Non molti lo sanno con precisione, ma questa differenza risulta molto importante per orientarsi fra i diversi modelli di climatizzatori e condizionatori e scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze personali. Ecco di seguito spiegate brevemente le differenze fondamentali fra le due soluzioni.
Cose da sapere:
Climatizzatore e condizionatore si differenziano per diversi aspetti, ma questo è certamente il più importante:
Il climatizzatore è in grado di raffreddare o riscaldare l’aria dell’ambiente per mantenerla alla temperatura desiderata;
Il condizionatore può agisce sull’aria della stanza solo attraverso la velocità di ventilazione e non è regolabile su una temperatura precisa;
Come funziona il climatizzatore?
I modelli di climatizzatori permettono di rinfrescare gli ambienti chiusi tramite l’emissione di aria fredda nell’ambiente. Grazie ad uno speciale gas refrigerante, i climatizzatori sono in grado di regolare la temperatura dell’ambiente, selezionata tramite un pratico telecomando.
Dotati di sensori appositi, in un ambiente chiuso i climatizzatori sono in grado anche di autoregolarsi per mantenere la temperatura desiderata una volta raggiunta, consentendo un minor consumo energetico. Inoltre, il climatizzatore si differenzia dal condizionatore per il fatto che può anche funzionare da pompa di calore, riscaldando l’aria dell’ambiente invece che raffreddarla.
La funzione deumidificatore e filtro dell’aria, compresa nella maggior parte dei climatizzatori attualmente in commercio, rende anche chiaro il fatto che un climatizzatore, a differenza di un condizionatore, è in grado di agire sull’umidità dell’aria oltre che sulla temperatura dell’ambiente.
Come funziona il condizionatore?
Il funzionamento del condizionatore, invece, è molto più semplice e intuitivo. La temperatura dell'ambiente, in questo caso, è regolata solo dalla potenza della ventilazione. Il funzionamento quindi è simile a quello di un ventilatore, solo con una potenza di ventilazione maggiore e più adatta alle alte temperature.
Proprio per queste sue caratteristiche, non è possibile impostare una temperatura precisa da raggiungere, ma solo regolare la potenza della ventilazione per provocare un abbassamento della temperatura.
Questa azione diretta sull'aria dell'ambiente rende evidente che il condizionatore non può fungere da pompa di calore. La loro potenza di azione rende il raffreddamento dei condizionatori più efficace di quello provocato dai raffrescatori e dalle ventole evaporative, ma a fronte di un maggiore dispendio energetico.
Come scegliere tra condizionatore e climatizzatore?
Condizionatore e climatizzatore sono entrambe delle valide soluzioni per affrontare la stagione più calda in ambienti freschi e vivibili: la scelta dipende solamente dalle esigenze personali e dell’ambiente.
Chi ha bisogno di un elettrodomestico utilizzabile tutto l'anno e che all'occorrenza possa anche riscaldare gli ambienti, dovrà orientarsi maggiormente verso un climatizzatore. Allo stesso modo, un climatizzatore è la soluzione più indicata a chi ha bisogno di rendere meno umidi gli ambienti.
Un condizionatore, invece, è la scelta migliore per chi deve rinfrescare ambienti interni o esterni nei mesi più caldi e far fronte anche con temperature proibitive.
Un'altra opzione per mantenere una temperatura adeguata anche in grandi ambienti sono i raffrescatori fissi e mobili Aquarial, che grazie al meccanismo del raffrescamento evaporativo sono in grado di abbassare la temperatura in modo ecologico, sfruttando le caratteristiche e la temperatura dell’aria esterna.