CONTROLLER PLUS

Smart Control 4.0

Il nuovo controller Aquarial consente la gestione da remoto di tutti gli impianti di raffrescamento, tramite pc, tablet e smartphone. Grazie all'intuitiva interfaccia touchscreen, puoi accendere e spegnere a distanza ciascun raffrescatore, programmare timer per la partenza e l'arresto automatico, controllare e impostare temperatura, umidità e molto altro ancora.

Installa il controller touchscreen 10" in azienda e gestisci il tuo impianto Aquarial da remoto tramite pc, tablet e smartphone

Controllo dell'aria

Monitora e imposta la temperatura dell'aria e l'umidità che desideri

Gestione da remoto

Accendi, spegni e imposti la velocità delle ventole e la velocità dell'estrattore

Timer

Programma l'accensione e lo spegnimento automatico

Comando a zone

Controlli in contemporanea tutti i raffrescatori o quelli collegati a una zona

Sensori di controllo

Rilevamento automatico di temperatura e umidità

Ricezione input

Ricevi avvisi dal sistema gestionale in caso di malfunzionamenti

Scarica i report

Visualizza ed esporta i dati relativi all'utilizzo e alla qualità dell'aria

Oltre a inviare messaggi in caso di errore o malfunzionamento del sistema, il controller Aquarial invia avvisi anche quando la temperatura nell'ambiente di lavoro è troppo alta e non ideale, per esempio, per l'ottimale funzionamento dei macchinari produttivi.

Grazie all'utilizzo di sensori di temperatura ed umidità, il sistema è in grado di funzionare in completa autonomia, attivando funzioni di raffrescamento, ventilazione o spegnimento a seconda delle condizioni dell'ambiente, in modo da garantire il mantenimento delle temperature ideali per il benessere, la produttività e la qualità della vita dei lavoratori.

INDUSTRIA 4.0

Perché Aquarial risponde ai requisiti dell'Industria 4.0?

La Legge di bilancio 2022 (L. 234/2021) ridefinisce per il periodo 2022-2025 la disciplina delle agevolazioni fiscali per le imprese finalizzate agli investimenti in beni strumentali e alla informatizzazione/automazione dei processi produttivi previste dal Piano nazionale “INDUSTRIA 4.0”.

In particolare, ai sensi della citata Legge di Bilancio, alle imprese che, a decorrere dal 1° gennaio 2023 e fino al 31 dicembre 2023 effettuano investimenti in beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato è riconosciuto un credito d'imposta in relazione alle diverse tipologie di beni agevolabili.

Per l'anno 2023 è prevista una tipologia di investimenti agevolabili:

  • investimenti legati a “INDUSTRIA 4.0” (aventi a oggetto beni ricompresi nell'allegato A annesso alla L. 232/2016), per i quali il credito d'imposta è riconosciuto nella misura del 20% del costo, per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro. Tale credito d'imposta è utilizzabile in compensazione con tributi e contributi in 3 quote annuali di pari importo. Il credito è utilizzabile a decorrere dall'anno successivo a quello dell'avvenuta interconnessione.

Per investimenti effettuati mediante contratti di locazione finanziaria, si assume il costo sostenuto dal locatore per l'acquisto dei beni.

VANTAGGI

3 buoni motivi per scegliere il raffrescamento evaporativo?

Scopri di più

Economico

I costi di acquisto, installazione e gestione dei raffrescatori evaporativi sono fino a 10 volte inferiori rispetto ai tradizionali impianti di climatizzazione.

Ecologico

Non impiega liquidi refrigeranti o gas dannosi per l’ambiente e, grazie al principio dell’evaporazione, non spreca acqua ed energia elettrica.

Efficace

È l’impianto ideale per vincere il caldo estivo e per sanificare l’aria degli ambienti, rendendoli più confortevoli e affidabili, per il benessere e la produttività.

Contattaci

Richiedi un preventivo gratuito!

Inserisci i tuoi dati per ricevere un preventivo senza impegno. Verrai contattato da un nostro consulente al più presto.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

 * Acconsento a che i miei dati personali vengano utilizzati in accordo con la Privacy e Cookie Policy

Richiedi informazioni