
Come abbassare la temperatura di un ambiente indoor in modo naturale? Il raffrescamento adiabatico, o evaporativo, permette di raffrescare grandi volumi con basso consumo elettrico e costi di acquisto inferioriad altri processi e soluzioni.
Il raffrescamento adiabatico consente una riduzione del consumo energetico fino al 90%. Vuoi sapere perché?
Fresco figlio dell’evaporazione
Il raffrescamento adiabatico avviene anche in natura. Ecco perché lo si chiama green e sostenibile. Tutto avviene grazie all’evaporazione e alla presenza di un pannello a geometria alveolare costantemente bagnato con acqua. In ambiente indoor l’aria sporca e calda passa attraverso il pannello pieno d’acqua, cedendo calore: per evaporazione l’aria stessa torna nell’ambiente più fresca e pulita.
Il raffrescamento adiabatico è la risposta salubre, ecologica ed economica al bisogno di aria fresca che le più classiche soluzioni di climatizzazione non garantiscono, ma offrono in cambio di consistenti risorse.
I vantaggi del raffrescamento adiabatico
Grazie al raffrescamento adiabatico l’aria in un ambiente indoor torna fresca, ma anche pura e pulita. L’azione del pannello evaporante, presente all’interno del raffrescatore, cattura le particelle di polveri e pollini grazie alla presenza di pareti bagnate.
Scegliere il raffrescamento adiabatico per il fresco indoor non solo permette di risparmiare risorse ed energia, ma fa guadagnare in salute!
Inoltre, rispetto a un sistema di climatizzazione tradizionale è efficace perché:
Ideale per un utilizzo localizzato, agisce anche in presenza di porte e finestre aperte
Manutenzione minima e bassi costi di gestione, per alto rendimento e risparmio energetico
Aria filtrata, più pulita e per tutto il giorno con minima rumorosità
Non utilizza gas refrigeranti e garantisce impatto ambientale zero
Mantiene inalterato il grado di umidità naturale dell’ambiente
Semplice da installare, migliora la produttività e la sicurezza di coloro che lavorano