
Per generare aria nuova e sempre fresca in ambienti interni, i moderni impianti di raffreddamento utilizzano il principio del raffrescamento evaporativo: la soluzione naturale che controlla il microclima di uno spazio di lavoro sottoposto a costante aumento di temperatura.
Impianti di raffreddamento per l’evaporazione dell’umidità
Gli impianti di raffreddamento funzionano esattamente come il nostro corpo quando suda, perché vittima di sofferenza da caldo. Sudando, esso tenta di ripristinare una condizione microclimatica interna più favorevole, facendo evaporare l’umidità e garantendo il conseguente raffrescamento della pelle.
Studiare il funzionamento degli impianti di raffreddamento significa comprendere a fondo il significato di tre parole chiave: evaporazione, calore sensibile e umidità.
Evaporazione e calore sensibile negli impianti di raffreddamento
Il processo di evaporazione è strettamente legato al concetto di calore sensibile. Entrambi i processi rappresentano il cambiamento di stato da liquido ad aeriforme: ecco perché sono identificabili complessivamente sotto il nome di vaporizzazione.
Nel processo di raffrescamento, tipico di un moderno impianto di raffreddamento, il calore sensibile dell’aria è ceduto alle molecole d’acqua sotto forma di calore latente e ne consente l’evaporazione.
In natura il processo dell’evaporazione avviene grazie all’azione del Sole, ma anche del vento. Il principio del raffrescamento evaporativo applicato dagli impianti di raffreddamento parte proprio da qui. Le macchine che raffrescano permettono il passaggio dell’aria calda attraverso filtri bagnati d’acqua. L’aria, seguendo il principio fisico dell’evaporazione, si raffredda ed esce nell’ambiente raffrescandolo quante volte è necessario per ristabilire un microclima vivibile e ospitale.
Impianti di raffreddamento ecologici e sostenibili
Gli impianti di raffrescamento generano aria fresca e anche più pulita, senza utilizzare liquidi refrigeranti, ma sfruttando esclusivamente potenzialità e caratteristiche fisiche dell’aria, dell’acqua e l’elettricità necessaria per il funzionamento del ventilatore posto all’interno del raffrescatore.
Imparare a utilizzare gli impianti di raffreddamento a evaporazione è utile per garantire noi nuovo benessere e salvaguardare l’ambiente. Ecco la risposta concreta al bisogno di sostenibilità, una soluzione naturale, ecologica ed efficace in qualsiasi ambiente unico sottoposto a difficili condizioni di temperatura.