Introduzione
Come funziona il raffrescamento evaporativo?
Il raffrescamento evaporativo è una tecnica di climatizzazione che sfrutta il principio dell'evaporazione dell'acqua per ridurre la temperatura dell'aria.
Attraverso i moderni raffrescatori evaporativi o rinfrescatori d’aria, l'aria viene resa più umida attraverso l'aggiunta di vapore acqueo, avvicinandosi così all'umidità relativa del 100%. L'evaporazione dell'acqua avviene grazie al calore contenuto nell'aria, che assorbe il vapore acqueo e perde parte del suo calore, abbassando così la temperatura degli ambienti.
Il raffrescamento evaporativo sfrutta le proprietà fisiche dell'aria, che può assorbire una certa quantità di vapore acqueo in funzione della sua temperatura. L'aria secca è in grado di assorbire più vapore acqueo rispetto all'aria umida, e l'aria calda può contenere più vapore acqueo rispetto all'aria fredda.
Raffrescamento evaporativo
Il processo di raffrescamento evaporativo
Il raffreddamento evaporativo avviene facendo passare l'aria attraverso pannelli filtranti saturi d'acqua. Durante il passaggio, l'aria calda esterna provoca una parziale evaporazione dell'acqua e viene nuovamente immessa nell'ambiente più fresca e pulita.
Un ventilatore interno aspira l’aria dall’ambiente e la convoglia contro uno speciale pannello evaporante
I pannelli evaporanti sono composti da cellulosa, e sono costantemente bagnati dall’acqua, grazie a un sistema di distribuzione e pompaggio dell’acqua fredda.
L'aria attraversa gli alveoli impregnati d’acqua del pannello evaporante, e si raffredda cedendo il suo calore all’acqua, che evapora
Una serie di diffusori o ventilatori restituisce all’ambiente l’aria rinfrescata, pulita e sanificata da inquinanti gassosi
Al termine il raffrescatore scarica automaticamente l’acqua residua contenuta al suo interno, per evitare il ristagno.
Il raffrescamento evaporativo può essere attuato mediante varie tecniche, come il raffrescamento adiabatico diretto, il raffrescamento combinato indiretto/diretto e il raffrescamento adiabatico indiretto.
Vantaggi
I vantaggi del raffrescamento evaporativo
Il raffrescamento evaporativo è una soluzione efficiente ed ecologica per il raffreddamento, con diversi vantaggi rispetto ai sistemi di condizionamento tradizionali.
Raffrescamento adiabatico pro e contro
Il raffreddamento evaporativo è una scelta economica, sicura ed ecologica che garantisce numerosi vantaggi agli utilizzatori, fornendo un clima confortevole e produttivo per gli stabilimenti di produzione, i centri di distribuzione, gli edifici adibiti agli uffici e le abitazioni private.
Il raffrescamento adiabatico è un metodo di raffreddamento sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico. I sistemi di raffrescamento evaporativo utilizzano infatti solo il 10% dell'energia necessaria per il raffreddamento meccanico. Rinfrescando al pari dei sistemi di raffreddamento tradizionali, dunque, il raffreddamento evaporativo garantisce elevata efficienza energetica e basso consumo.
Inoltre, a differenza del raffreddamento meccanico, il raffrescamento evaporativo non ricircola l'aria interna, ma immette aria fresca, filtrata e pulita da odori, polveri e germi. Di conseguenza, la qualità dell'aria migliora sostanzialmente rendendo gli ambienti più confortevoli e affidabili per il benessere e la produttività degli utilizzatori.
I costi di acquisto, installazione e gestione dei raffrescatori evaporativi sono fino a 10 volte inferiori rispetto ai tradizionali impianti di climatizzazione, garantendo un risparmio anche in termini economici. Infine, il raffreddamento adiabatico non impiega liquidi refrigeranti o gas dannosi per l’atmosfera e, grazie al principio dell’evaporazione, non spreca acqua ed energia elettrica, il che lo rende una scelta sostenibile ed eco-friendly.
Costi di installazione raffrescamento evaporativo
I costi di installazione e gestione di un sistema di raffrescamento evaporativo dipendono dal tipo di sistema utilizzato, così come dalla quantità di raffreddamento e ventilazione necessaria. Alcuni sistemi possono richiedere più elettricità e vapore acqueo di altri, e spazi o edifici più grandi possono necessitare di più unità per fornire un raffreddamento e una ventilazione ottimali. In qualsiasi caso, il raffreddamento evaporativo rappresenta la soluzione più economica e sostenibile, specialmente a confronto di un condizionatore.
I modelli mobili non richiedono alcun tipo di installazione e una manutenzione minima. I modelli fissi, invece, prevedono un investimento economico superiore in quanto necessitano di installazione, ma i costi rimangono comunque nettamente inferiori rispetto ai condizionatori. Un condizionatore, infatti, oltre a un prezzo iniziale più alto, può prevedere l’intervento di manodopera specializzata e una manutenzione impegnativa con pulizia mensile dei filtri e verifica annuale dello stato di funzionamento.
Anche il basso costo di gestione rende il raffreddamento evaporativo la soluzione più ricercata. I costi operativi di un sistema di raffrescamento evaporativo dipendono principalmente da due componenti: il consumo di elettricità e quello di acqua. Essendo il consumo di tali componenti minimo, anche il costo di gestione di un sistema di raffrescamento adiabatico risulterà esiguo.
Raffrescamento evaporativo indiretto e diretto
Il raffrescamento evaporativo può essere attuato mediante varie tecniche come il raffrescamento adiabatico diretto, il raffrescamento evaporativo combinato diretto/indiretto e il raffrescamento adiabatico indiretto.
Utilizzato soprattutto negli ambienti di grandi dimensioni in cui sono presenti numerosi macchinari che emettono calore, il raffrescamento adiabatico diretto è la soluzione più semplice per aumentare l’umidità relativa in ambienti caratterizzati da caldo secco. La sua modalità di funzionamento non richiede componenti meccaniche aggiuntive. Il principale limite del raffreddamento evaporativo diretto è rappresentato dalla possibilità che crei condizioni di discomfort, in ambienti dove si ha produzione significativa di calore latente. Il suo vantaggio principale è legato, invece, ai bassi costi di gestione.
Il raffrescamento evaporativo indiretto è pi ù complesso rispetto alla controparte diretta e richiede l’utilizzo di uno scambiatore di calore, un macchinario che permette lo scambio di energia termica tra liquidi di diversa temperatura. Nella prima fase vi è l’evaporazione dell’acqua e nella seconda fase, proprio attraverso lo scambiatore di calore, l’aria viene rinfrescata prima di essere rimessa in circolo nell’ambiente. A differenza del raffrescamento evaporativo diretto, il raffrescamento indiretto è particolarmente indicato per gli ambienti che richiedono un maggior controllo del clima per quanto riguarda la purezza dell’aria.
Sebbene si tratti in entrambi i casi di soluzioni a bassi costi di gestione, facile installazione e manutenzione, i sistemi di raffrescamento evaporativo diretto sono quelli maggiormente consigliati per soddisfare un’ampia gamma di esigenze. Utilizzabili in diversi ambienti, dai capannoni industriali fino ad arrivare a scuole e ospedali, i raffrescatori evaporativi diretti consentono di creare un ambiente confortevole e sicuro per gli utilizzatori.
Raffrescamento evaporativo: manutenzione e pulizia
Un raffrescatore evaporativo ha una stagione di attività pressoché continua e una stagione di riposo. Per questa ragione, la manutenzione ordinaria degli impianti di raffrescamento è sempre necessaria al termine della stagione calda per la messa a ricovero delle macchine nei mesi freddi.
Per un corretto funzionamento del raffrescatore evaporativo e un mantenimento delle funzionalità essenziali è necessario procedere alla pulizia di alcune delle componenti interne, tra cui la valvola, la vasca, i filtri e i pannelli. Tutte le parti che compongono il dispositivo possono essere pulite utilizzando degli strumenti semplici, come una spazzola, un panno umido o l’acqua corrente non trattata né demineralizzata, pulita e con basso contenuto di calcare. L’anticalcare, al contrario, è da evitare in quanto potrebbe compromettere il funzionamento del sistema.
Pur trattandosi di dispositivi relativamente facili da pulire e in grado di mantenere in buono stato nel tempo, prima di dedicarsi autonomamente alla loro pulizia è consigliabile richiedere la consulenza di esperti e professionisti del settore. La manutenzione e il controllo di un impianto di questo tipo devono essere effettuati periodicamente, preferibilmente una volta all’anno e prima dell’arrivo della stagione estiva. I costi associati alla manutenzione del sistema sono minimi e fino a 10 volte inferiori rispetto ai tradizionali impianti di climatizzazione.
Scopri il nostro E-commerce
Aria fresca, pulita e sanificata
Il raffrescamento evaporativo adiabatico è il più antico sistema conosciuto per il rinfrescamento degli ambienti, e sfrutta il principio fisico naturale per cui l’acqua, evaporando, abbassa la temperatura dell’ambiente circostante. Il sistema adiabatico produce la refrigerazione attraverso lo scambio di energia tra acqua e aria.
I numerosi ricambi d’aria garantiti dall’impianto di raffrescatori evaporativi mantengono l’ambiente fresco e gradevole: eliminano polveri, aria viziata, odori, germi e contribuiscono anche a ridurre la carica virale presente nell’aria.
Secondo l’Istituto Superiore di Sanità (Rapporto ISS COVID-19 n° 33/2020) già con 15 ricambi d’aria viene eliminato il 99,9% degli inquinanti gassosi ogni 20 minuti.
Si tratta di una soluzione adatta al raffrescamento di ambienti industriali di medie e grandi dimensioni, ma anche per rinfrescare singoli macchinari o isole di lavoro. L’aria fresca viene diffusa anche in caso di ambienti con porte e finestre aperte.
Indicazioni sugli impianti di ventilazione e climatizzazione
Qualità dell’aria indoor e microclima, anche modulati dalle condizioni stagionali esterne, possono rappresentare fattori chiave nella trasmissione di infezioni e nei modelli epidemiologici stagionali negli ambienti indoor. Una ventilazione adeguata e un regolare ricambio d’aria sono necessari per garantirne la salubrità riducendo la concentrazione di particolato e inquinanti di natura biologica. In base a quanto sopra con la diffusione della pandemia, nel 2020 l'Istituto Superiore di Sanità ha studiato l’impatto degli impianti di ventilazione e climatizzazione nella proliferazione del Covid-19 e ha disposto alcune indicazioni in merito.
Secondo tali studi, la potenziale presenza in ambiente, in cui vi sia un soggetto contagioso per COVID-19, di droplet (“goccioline”) nuclei infettanti, contemporaneamente alla presenza di un impianto di ventilazione e climatizzazione in funzione (e senza ricambio d’aria), comporta il rischio che il SARS-CoV-2 possa essere veicolato a distanza attraverso le condotte di distribuzione dell’aria o persistere in ambiente con conseguente potenziale re-immissione nell’ambiente di aria contaminata e quindi aumento della probabilità di trasmissione del virus.
È stato poi rilevato quanto sia significativo l’impatto del ricambio dell’aria per ventilazione sulla diluizione della carica infettante virale e, secondo il Rapporto ISS COVID-19 n° 33/2020, è possibile considerare che con un impianto di ventilazione, come quello realizzato con i raffrescatori evaporativi Aquarial, sono sufficienti solo 15 ricambi d’aria ogni ora per rimuovere dall’aria in soli 20 minuti il 99% delle particelle sospese (aerosol) e degli inquinati gassosi.
Un servizio completo
Installazione su misura per le tue esigenze

I raffrescatori evaporativi mobili e fissi di Aquarial sono la soluzione economica ed ecologica per rinfrescare e sanificare l'aria di grandi ambienti produttivi, anche a porte e finestre aperte.
-
Analisi Preliminare
Definiamo insieme le tue esigenze di raffrescamento attraverso un sopralluogo nei tuoi locali.
-
Progetto e installazione
Progettiamo la soluzione più adatta a te e la installiamo secondo elevati standard di sicurezza.
-
Assistenza post-vendita
Siamo a disposizione anche dopo l'installazione, per assistenza e manutenzione ordinaria e straordinaria.
-
Gestione Industria 4.0
Con le componenti interne sviluppate da Aquarial e attraverso un'app dedicata puoi monitorare i raffrescatori e controllarli da remoto in ogni momento.
Installazione su misura per le tue esigenze
I raffrescatori evaporativi mobili e fissi di Aquarial sono la soluzione economica ed ecologica per rinfrescare e sanificare l'aria di grandi ambienti produttivi, anche a porte e finestre aperte.
-
Analisi Preliminare
Definiamo insieme le tue esigenze di raffrescamento attraverso un sopralluogo nei tuoi locali.
-
Progetto e installazione
Progettiamo la soluzione più adatta a te e la installiamo secondo elevati standard di sicurezza.
-
Assistenza post-vendita
Siamo a disposizione anche dopo l'installazione, per assistenza e manutenzione ordinaria e straordinaria.
-
Gestione Industria 4.0
Con le componenti interne sviluppate da Aquarial e attraverso un'app dedicata puoi monitorare i raffrescatori e controllarli da remoto in ogni momento.
